Rifiuti Musicali: come ottenere strumenti musicali “dalla spazzatura”

Continuiamo a parlare di riciclo e riutilizzo intelligente di materiale da scarto, grazie ad un’idea geniale e assolutamente formativa volta ad educare i bambini delle scuole ad una corretta gestione dei rifiuti.

Per tutti i bambini si prospetta una nuova possibilità di educazione all’ambiente grazie ad attività creative che, perlopiù, si abbinano all’affascinante mondo della musica, si tratta dell’iniziativa che prende il nome di “Rifiuti Musicali”.

Marcegaglia: escludere articolo 45 dalla manovra

Dalla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, arriva un monito forte e chiaro di non fare entrare in vigore l’articolo 45 della manovra finanziaria, che ha l’effetto di attaccare pesantemente le fonti di energia rinnovabili, oltre che bloccare tutto il correlato sistema di investimenti.
Inoltre viene chiesta l’estensione di un anno alla detrazione del 55% sulle ristrutturazioni edilizia che riguardano l’efficienza energetica.

Business Travel a zero emissioni con AirPlus

Per il momento si utilizzerà solamente per alcuni viaggi d’affari, ma il nuovo progetto ad emissioni zero, creato dalla collaborazione tra AirPlus International, una società che si dedica alla fornitura di servizi per viaggi d’affari appunto, e la Eco-Way, un’azienda che svolge un ruolo molto importante nel settore delle energie rinnovabili.

Arrivano in commercio i wc senz’acqua..risparmi assicurati a costo zero!

Parecchi di noi, purtroppo, non riescono nemmeno ad immaginare quanti e innumerevoli danni si fanno all’ambiente facendo un uso scorretto, per non dire sconsiderato, delle risorse idriche, soprattutto per quanto attiene ai servizi igienici.

Difatti alcuni peculiari studi hanno dimostrato che gli sprechi più grandi, forse proprio perché invisibili e di conseguenza non contemplati, derivano proprio dai servizi igienici che impiegano grossi quantitativi di acqua per poter svolgere azioni che potrebbero tranquillamente essere compiute efficacemente con la metà dell’acqua impiegata.

Una questione di cultura o di abitudini?

A Roma il riciclo frutta danaro..

Una nuova iniziativa improntata sull’economicità e sul riciclo, due azioni che cominciano a rivelarsi per i cittadini assolutamente strategiche e convenienti!

Così dopo l’esperienza tutta napoletana delle macchinette mangia-lattine che erogavano credito telefonico, ecco che a Roma nasce qualcosa di simile, una nuova strategia volta alla lotta al degrado e alla riduzione quanto mai necessaria delle spese di pulizia straordinaria!

Quando conviene investire nel fotovoltaico?

Investire un impianto fotovoltaico è una decisione non semplice da prendere, sia per i privati, sia per le imprese. Per queste ultime, i dubbi sono tanto maggiori quanto ridotta è la dimensione aziendale poiché, appare abbastanza ovvio, come la facilità di reperimento dei fondi necessari ad installare un impianto per la produzione di energia pulita, sia inversamente proporzionale alla grandezza, e di conseguenza alle risorse, di un’impresa.

Presentato a Cagli (PU) il Villaggio del sole e del vento

È stato presentato domenica 16 maggio presso Palazzo “Mochi Zamperoli” a Cagli, provincia di Pesaro-Urbino, il “Progetto di valorizzazione di un bene pubblico per uno sviluppo turistico sostenibile”.

L’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino, e il Comune di Cagli, sono stati i fautori dell’importante progetto “Villaggio del sole e del vento”, che rappresenta uno degli interventi previsti dal programma del governo provinciale 2009-2014 in campo ambientale.

La Cina punta sullo sfruttamento dei moti ondosi

La cenerentola delle fonti rinnovabili, per potenza installata, centri di ricerca e sviluppo e numero di operatori impegnati è sicuramente l’energia derivante dai moti ondosi. Ad essere sinceri di progetti vincenti in questo settore ce ne sono, però l’impossibilità di installazione di piccoli impianti con investimenti contenuti come potrebbero essere quelli dei privati, delle famiglie, al contrario di quanto avviene per il fotovoltaico o il mini-eolico, rende il mercato nel suo complesso poco appetibile.

A Dubai il primo grattacielo a impatto zero

The 10 MW Tower”: questo il nome che è stato assegnato ad un ambizioso progetto realizzato dagli americani di Studied Impact, riguardante il primo grattacielo al mondo ad impatto zero. La straordinaria costruzione verrà realizzata a Dubai e rappresenterà un esempio da seguire nel campo della bioedilizia e delle energie rinnovabili in generale.

In Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zero

Un incontro su un’interessante iniziativa nel campo delle energia rinnovabili si terrà oggi pomeriggio, alle ore 17:00, presso la Sala Multimediale di Via Europa Unita 1, di Campitello Sul Clitunno, un comune della provincia di Perugia.  A dir la verità quello che si terrà oggi è il secondo appuntamento con i cittadini umbri riguardo il progetto “1000 gazebo fotovoltaici per riuscire a sconfiggere l’inquinamento”.

La borsa solare: energia sempre a portata di mano

Lo sviluppo delle tecnologie nel campo dell’energia solare sta portando ad una sempre maggiore riduzione dei costi di produzione nonché, come in ogni campo, ad una progressiva miniaturizzazione delle apparecchiature. Ciò sta consentendo a molte aziende di realizzare pannelli solari sempre più piccoli in grado di alimentare i prodotti più vari e di uso comune.

Mega campo solare a Modena

Ancora investimenti nel fotovoltaico in Emilia Romagna, più precisamente nella città di Modena, in località Marzaglia, dove verrà realizzato un enorme campo solare, uno dei più grandi dell’Emilia Romagna con i suoi 27.200 metri quadrati. È arrivato ieri l’annuncio, da parte di Simona Arletti, Assessore all’Ambiente del Comune di Modena, durante la Conferenza nazionale sul clima delle città che si è tenuta al Teatro della Fondazione San Carlo, che entro il 15 aprile prossimo, il comune emiliano pubblicherà un bando per la realizzazione dell’opera.

Parola all’installatore: l’importanza di un impianto di qualità

Continua il nostro viaggio attraverso il mondo del fotovoltaico, ieri vi abbiamo parlato dei vantaggi economici, oltre che ambientali, dell’installazione di un impianto che sfrutti l’energia solare. Oggi pubblichiamo la seconda parte dell’intervista al Signor Paonessa, titolare dell’omonima azienda leader nel settore del fotovoltaico e del termodinamico in Calabria, regione che ha nel sole una delle sue più grandi risorse e che da esso potrebbe trarre immensi benefici.