IPCC: entro il 2050, fabbisogno energetico al 77% con rinnovabili

L’Intergovernmental Panel on Climate Change ha reso noto uno studio relativo alle fonti rinnovabili molto incoraggiante che lascia pensare ad un futuro più che roseo per il sostentamento energetico globale basato su rinnovabili. La nota più importante è la possibilità di soddisfare il 30% del fabbisogno grazie alle rinnovabili entro il 2030 ed il 77% entro il 2050. Lo studio è stato condotto soprattutto per immaginare un futuro dell’energia che sia pulita e che possa ridurre le emissioni dei gas serra.

Dal 11 al 15 Maggio arrivano i Perugia Green Days

Dall’11 al 15 maggio Peruggia si prepara a vivere i suoi cinque Green Days, cinque giorni interamente dedicati alla vita sostenibile analizzata da ogni punto di vista. L’evento promette ampie discussioni sul tema delle rinnovabili e di tutto ciò che è connesso ad esse passando per mobilità sostenibile, risparmio energetico e riciclaggio dei rifiuti.

Il rapporto OSLO

Gli allarmi degli scienziati sono già partiti ed hanno già percorso il globo. Il livello globale del mare salirà più velocemente del previsto in questo secolo, in parte a causa di un’accelerazione del cambiamento climatico nella regione artica e per il disgelo dei ghiacci della Groenlandia, è il succo dell’ultimo rapporto internazionale sullam salute del pianeta, pubblicato Martedì scorso.

Il candidato 2011 al premio Stockholm Water

Stephen R. Carpenter, professore di zoologia e limnologia dell’Università di Wisconsin-Madison, USA, riceverà il premio Stockholm Water 2011. Le ricerche innovative professor Carpenter hanno dimostrato come gli ecosistemi lacustri sono colpiti dall’ambiente circostante e dalle attività umane. Le sue scoperte hanno formato la base per soluzioni concrete su come gestire i laghi.

Frontiere dell’infinitamente piccolo

La nanotecnologia, la scienza dell’infinitamente piccolo, è un’importante industria emergente. Una proiezione per il 2015 per il mercato annuale di questo comparto stima un volume di affari intorno a un trilione di dollari statunitensi. La nanotecnologia implica la manipolazione o la produzione di nuovi materiali

Tutti gli eventi in occasione dell’Earth Day

Sono stati annunciati gli eventi in occasione dell’Earth day il giorno dedicato alla tutela dell’ambiente, che avrà luogo il 22 aprile. Si tratta di un evento mondiale che vedrà come protagonista la città di Roma per l’Italia, in particolare presso il Galoppatoio di Villa Borghese con un intero concerto in onore della Terra, che tutti dovrebbero rispettare. Sul palco grandi nomi come Carmen Consoli e il maestro Ennio Morricone il tutto in un ottica di impatto ambientale zero, motivo portante dell’intera manifestazione.

Non bisogna cadere nelle Green Hoax o, in italiano, nelle bufale verdi

I professionisti tecnici sono addestrati ad essere scettici, e nulla fa alzare le loro ciniche antenne come il finto green, una tecnologia che promette a piena voce benefici ambientali, ma sorvola negligentemente sui suoi eccessivi costi finanziari e ambientali. Raccolgo alcune considerazioni, raccolte nel tempo nella stampa di settore.

Negli Stati Uniti, la percentuale di raccolto di mais degli dedicato alla produzione di etanolo è aumentata dal 6% al 25%. Gli agricoltori e gli investitori nell’etanolo traggono benefici, ma tutti gli altri perdono. I prezzi alimentari schizzano alle stelle, mentre gli utilizzatori di biocarburante risultano meno del 3% del carburante impiegato per il trasporto in tutto il mondo.

…i rifiuti passano anche dal D.M. 5 FEBBRAIO 1998

Il decreto ministeriale 05.02.98 sul recupero dei rifiuti intende superare l’idea del concetto del semplice smaltimento, disciplinando il recupero dei rifiuti non pericolosi.

Il decreto vuole incrementare e detteglia le attività, i procedimenti, i metodi di riciclaggio e di recupero del materiale, che viene individuato nell’allegato 1.