Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
Enel Green Power conclude il 2011 raggiungendo l’obiettivo della società della capacità organica addizionale installata. Questo è quanto viene comunicato ai mercati.
Fuoriuscita di petrolio al largo della Nigeria, altra ferita per la Terra
1 anno ed 8 mesi dopo il disastro nel golfo del Messico provocato dall’esplosione della piattaforma della BP, una nuova rogna per l’ecosistema (già molto instabile) Nigeriano.
Energia: Saipem si aggiudica nuovi contratti
La Saipem si è aggiudicata nuovi contratti E & C Offshore in Sud America, per un valore di circa 600 milioni di dollari.
La Saipem si è aggiudicata in Brasile, da Petrobras un contratto EPIC per la realizzazione del gasdotto Lula NE – Cernambi, nella Regione Pre-Salt del Santos Basin, circa 270 chilometri al largo della costa dello Stato di San Paolo. Lo sviluppo prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la fabbricazione e l’installazione di una condotta gas del diametro di 18 pollici e della lunghezza di 19 chilometri, e relative attrezzature sottomarine, che saranno posate ad una profondità d’acqua massima di 2.200 metri.
Terna e Legambiente, un’accordo per la sostenibilità della rete
Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente e Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Terna, la società responsabile dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, hanno dato vita ad un Protocollo di Intesa per mettere a punto attività di collaborazione inerenti al Piano di Sviluppo (PdS) di Terna.
Questo Natale regala la salvezza a 12 specie a rischio
Il WWF negli ultimi anni ha stimato che 1/4 dei mammiferi viventi sono a rischio estinzione a causa della scelleratezza umana, varie sono state le iniziative dell’associazione ambientalista, ma se da un lato i consensi sono tanti, dall’altro i distruttori della Madre Terra non si fermano e continuano la loro corsa inesorabile verso il baratro.
La fattoria dei Casalesi ora appartiene alla Green Energy
Avviene tra Casal di Principe, Sanata Maria la Fossa e Grazzanise, il terreno o la fattoria, per meglio dire, appartenuta all’ex boss dei casalesi Francesco Schiavone, sarà riconvertita a parco fotovoltaico.
Si spreca molto del calore prodotto nelle centrali elettriche
Gli impianti nazionali, che producono esclusivamente energia elettrica, rilasciano in atmosfera emissioni di CO2, ed allo stesso tempo dissipano anche 164 TWh di energia termica nell’ambiente, pari a 14,1 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio.
Pirelli, quando gli pneumatici diventano sostenibili
Nel mondo in cui il mondo ecologico cresce e si estende sempre verso nuove frontiere nascono anche degli nuovi pneumatici che consentono grazie ad una maggiore leggerezza di produrre un minore impatto ambientale.
Assegnato il premio di efficienza energetica
Nella divisione Illuminazione Pubblica ha ottenuto il riconoscimento il Comune di Sassari per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica attraverso la riqualificazione e la messa a norma degli impianti comunali per un totale di 8.000 punti luce su 540 chilometri quadrati di superficie.
Impianto fotovoltaico nel cagliaritano
Sorge a Villasor un grande impianto fotovoltaico di ventisei ettari di serre in grado di produrre 20 megawatt di energia elettrica, che equivalgono ai consumi elettrici annuali di 10mila abitazioni con una riduzione di 25mila tonnellate di emissione di Co2.
Groupama: una nuova sede intelligente
Groupama Assicurazioni ha reso la sua sede più tecnologica, ma con un minor impatto sull’ambiente: hanno badge che racchiudono i contenuti dei pc, luci intelligenti che abbattono i consumi energetici, palestra e quiet room per il benessere psicofisico, e navette gratuite, con convenzioni per incentivare l’uso dei mezzi pubblici.
Il Canada sfonda la frontiera del riciclo banconote
Avere banconote sempre nuove e perfette diventerà presto possibili in Canada dove sarà introdotto un sistema economico alimentato a banconote di pastica.