Un pieno di elettricità in 5 minuti

Un “pieno” di elettricità in cinque minuti, lo stesso tempo di un pieno di carburante da un benzinaio.  Questa è la nuova frontiera della mobilità alimentata con la spina elettrica.  Bisognerà utilizzare ancora qualche anno le batterie sofisticate su larga scala. Ora il tempo minimo è di 30 minuti in corrente continua, 5 minuti per una ricarica parziale, mentre sono quattro le ore di ricarica completa a corrente alternata in caso di una lunga sosta in parcheggio come casa o ufficio.

Google vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace

Stando alla lista stilata da Greenpeace, quest’anno è Google l’azienda mondiale più eco compatibile e con minor impatto ambientale. Abbiamo già visto come ha risolto il problema prati assumendo delle simpatiche caprette, ma è impegnata su più fronti per ridurre al minimo i consumi energetici e l’inquinamento.

Clini, fondi Ue solo per la raccolta differenziata ed inceneritori

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, durante l’audizione in commissione Ecomafie, a proposito del suo recente incontro a Bruxelles sulla situazione della gestione dei rifiuti in Campania spiega che “il commissario Ue all‘Ambiente si è detto disponibile a scongelare i fondi di coesione non per le discariche, ma soltanto per la raccolta differenziata e gli inceneritori per il recupero di energia“.

Edilizia sempre più sostenibile

L’edilizia diventa sempre più sostenibile nei Comuni italiani. Sono già 855 le realtà di locali che hanno modificato i propri regolamenti edilizi, per inserire i nuovi criteri e gli obiettivi energetico-ambientali, in modo da migliorare le caratteristiche delle abitazioni e la qualità degli immobili costruiti, con una spinta dal basso che riguarda le grandi città ed i piccoli centri.

Attivisti animalisti alla stregua di terroristi, l’ F.B.I. scende in campo con i “cattivi”

Le notizie provenienti dagli States non sono buone, ed a quanto pare il caro F.B.I. quest’anno non ha scritto la sua lista dei buoni propositi, infatti l’agenzia Federale Investigativa  Statunitense, ha deciso di perseguire a norma di legge chiunque si introduca sotto mentite spoglie in aziende che testano i proprio prodotti (spesso e volentieri tossici) su animali indifesi.