Prato, novità eco-certificazione per biopannolini
Da Prato arrivano i biopannolini che sono riusciti ad ottenere l’eco-certificazione, evento unico a livello mondiale, grazie alla compostabilità del prodotto che si è riusciti ad ottenere.
Da Prato arrivano i biopannolini che sono riusciti ad ottenere l’eco-certificazione, evento unico a livello mondiale, grazie alla compostabilità del prodotto che si è riusciti ad ottenere.
Un “pieno” di elettricità in cinque minuti, lo stesso tempo di un pieno di carburante da un benzinaio. Questa è la nuova frontiera della mobilità alimentata con la spina elettrica. Bisognerà utilizzare ancora qualche anno le batterie sofisticate su larga scala. Ora il tempo minimo è di 30 minuti in corrente continua, 5 minuti per una ricarica parziale, mentre sono quattro le ore di ricarica completa a corrente alternata in caso di una lunga sosta in parcheggio come casa o ufficio.
Oggi è l’ottavo compleanno della campagna “M’illumino di meno” l’iniziativa lanciata nel 2004 dalla trasmissione radiofonica di Rai2 “Caterpillar”.
Le rappresentazioni per la giornata sono molteplici, principalmente rivolte alle scuole primarie, per avvicinare anche i più piccoli al risparmio energetico.
Android continua a stupirci con i suoi piani di produzione green per quanto riguarda il settore della telefonia (e non solo), infatti oltre ad occupare la prima posizione nella lista delle aziende più Green, è anche una delle più attive sul piano della ricerca di nuove soluzioni ecologiche.
Stando alla lista stilata da Greenpeace, quest’anno è Google l’azienda mondiale più eco compatibile e con minor impatto ambientale. Abbiamo già visto come ha risolto il problema prati assumendo delle simpatiche caprette, ma è impegnata su più fronti per ridurre al minimo i consumi energetici e l’inquinamento.
Abbiamo parlato poco tempo fa della grandissima isola galleggiante completamente formata di plastica, e delle difficoltà incontrate per smaltirla.
Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, durante l’audizione in commissione Ecomafie, a proposito del suo recente incontro a Bruxelles sulla situazione della gestione dei rifiuti in Campania spiega che “il commissario Ue all‘Ambiente si è detto disponibile a scongelare i fondi di coesione non per le discariche, ma soltanto per la raccolta differenziata e gli inceneritori per il recupero di energia“.
L’edilizia diventa sempre più sostenibile nei Comuni italiani. Sono già 855 le realtà di locali che hanno modificato i propri regolamenti edilizi, per inserire i nuovi criteri e gli obiettivi energetico-ambientali, in modo da migliorare le caratteristiche delle abitazioni e la qualità degli immobili costruiti, con una spinta dal basso che riguarda le grandi città ed i piccoli centri.
Da tempo si parla di innovazioni tecnologiche nel campo del fotovoltaico, come quella “sun free” che riesce a produrre energia sfruttando il calore del sole e non i suoi raggi, o i nastri flessibili in fluoruro polivinile capaci di produrre energia in qualsiasi condizione meteo.
Grazie ad un decreto legge approvato il 25 gennaio non sarà più possibile finalmente mettere in commercio sacchetti biodegradabili, la diffusione della plastica inquinante viene quindi estirpata in questo modo alla radice rendendo più facile il raggiungimento dell’obiettivo del solo utilizzo dei sacchetti biodegradabili.
L’occasione per l’annuncio della pubblicazione del rapporto “The Global Bioenergy Partnership Sustainability Indicators for Bioenergy” è l’apertura dei lavori del World Future Energy Summit e il lancio dell’Anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti, oggi ad Abu Dhabi.
“Abbiamo ribadito, nel corso della riunione operativa, che il ministero dell’Ambiente ci ha dato disposizioni per mantenere questo presidio con il maggior numero di mezzi possibili”.
Avete mai notato quanto siano gustose le M&M, o quanto sia caramelloso un Twix? Tanto?! Benissimo, sono tante anche le torture e soprattutto le bugie dette dalla multinazionale del settore alimentare Mars inc. , che utilizza cavie da laboratorio per portare avanti esperimenti inutili e crudelmente gratuiti.
Le notizie provenienti dagli States non sono buone, ed a quanto pare il caro F.B.I. quest’anno non ha scritto la sua lista dei buoni propositi, infatti l’agenzia Federale Investigativa Statunitense, ha deciso di perseguire a norma di legge chiunque si introduca sotto mentite spoglie in aziende che testano i proprio prodotti (spesso e volentieri tossici) su animali indifesi.
Via libera all’adozione di un accordo globale salva-clima entro il 2015 per entrare in vigore dal 2020. Lo ha deciso la 17/a Conferenza mondiale sul clima a Durban, in Sudafrica, che ha trovato anche un accordo per il Kyoto2 dopo il 2012. Per l’accordo globale si inizierà a lavorare già a partire dal prossimo anno.