Mappa artica

Per la prima volta è stata elaborata una mappa in alta definizione delle variazioni stagionali dei ghiacci dell’Artico. Questo lavoro è stato presento a Londra, presso la Royal Society. La mappa è stata realizzata elaborando i dati provenienti dal satellite CryoSat dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Il satellite CryoSat, operativo da un anno e mezzo, ha rilasciato i primi dati sullo spessore dei ghiacci artici nel giugno del 2011, utilizzando i dati acquisiti tra gennaio e febbraio dello scorso anno. Solamente ora è stato tuttavia possibile processare i dati completi relativi alla stagione invernale 2010-2011 e ricavarne i risultati.

Assolombarda e la Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale

Assolombarda (Associazione delle imprese industriali e del terziario dell’area milanese), insieme a un primo gruppo composto da 80 imprese a lei associate, hanno sottoscritto la Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale. Questa carta nasce all’interno della collaborazione tra Confindustria ed il Ministero dell’Ambiente al fine di contribuire attivamente alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. 

Micorsoft, energia dai rifiuti per l’azienda

L’autosufficienza energetica per chi ama il vivere green è da sempre un’utopia, sia per costi che per manutenzione ma stavolta Microsoft sembra aver scelto la strada giusta per farlo realizzando il prossimo data center con un’alimentazione interamente basata sui rifiuti da se stessa prodotti.

Il Fondo Rotativo per Kyoto

Ancora un incontro per i seminari “Gocce di sostnibilità” del Kyoto club. .Le Gocce di sostenibilità sono brevi interventi online di esperti della durata massima di 20 minuti, che potranno essere seguiti in streaming; al termine dell’intervento sarà possibile interagire con il relatore in diretta, tramite chat. Le gocce saranno registrate per poter essere riviste successivamente sul canale YouTube di Kyoto Club.

Benzina dalla Co2 grazie ai batteri

Nell’università della California sono riusciti a produrre benzina partendo semplicemente dalla Co2 ed elettricità. Il processo è stato possibile grazie all’utilizzo di particolari batteri modificati geneticamente sotto la supervisione del ricercatore Han Li, il loro studio “Integrated Electromicrobial Conversion of CO2 to Higher Alcohols” è stato descritto sulla rivista Science.

Gocce di sostenibilità ed il PM10

Il Kyoto Club organizza una serie di conferenze che sono state chiamate Gocce di sostenibilità“, caratterizzati dalla diffusione via web. Le Gocce di sostenibilità sono brevi interventi online tenuti da esperti delle diverse materie che vengono trattate. Questi piccoli seminari hanno una durata massima di 20 minuti e potranno essere seguiti in streaming, dopo una semplice registrazione sul sito del Kyoto Club.

Caddy nello zoo di Denver alimentato a feci

L’idea viene dal Giappone, che con la Toilet-Bike ha creato un sistema di movimento a combustibile alternativo. Si tratta di un Caddy (o kart per piccoli spostamenti) per il trasposto umano o materiali, utilizzato dallo zoo di Denver che ormai allo stremo per i costi di gestione e soprattutto energetici.

Zeolite, il riscaldamento della nuova era

Minerale dalla struttura molecolare molto particolare, presenta infatti un modello con micropori capaci di intrappolare, nell’insieme, grandi quantità di sostanze a basso peso molecolare, ecco perchè hanno progettato un nuovo sistema di riscaldamento con impianto a Zeolite. ZeoTherm, è il nome che la tedesca casa produttrice Vaillant, ha dato a questo sistema innovativo, capace di riscaldare con un bassissimo impatto sulla natura.

Ecolight e la racolta di RAEE

Ecolight, consorzio per la gestione dei Raee (rifiuti da apparecchi elettrici ed elettronici) che raccoglie oltre mille aziende, ha lanciato un suo servizio di raccolta personalizzato per gli apparecchi elettrici ed elettronici professionali quali  frigoriferi, condizionatori, pc, lampade e lampadine… Per lo smaltimento dei rifiuti  serve un percorso appropriato e per il Raee si segue una specifica direttiva europea, che specifica che il Raee debba “risalire” la catena della distribuzione.