La Provincia di Siena vicina al traguardo delle emissioni zero

Ultime notizie dal mondo dell’ecosostenibilità ambientale della nostra penisola. La Provincia di Siena sta per diventare la prima area vasta dell’Europa caratterizzata da emissioni zero, grazie al 94 % della capacità di assorbimento delle emissioni di agenti inquinanti e agli ultimi dati raccolti che prevedono una forte crescita.

Il Trentino Alto Adige sostiene la mobilità sostenibile

Il Trentino Alto Adige, in occasione del “E-Mobility – Efficienza energetica nell’ambito della pianificazione urbana e del traffico“, ha annunciato nuovi progetti a sostegno della mobilità sostenibile. Nel corso dell’incontro svolto a Bolzano e promosso dalla Camera di Commercio Italo-Germanica, in collaborazione con ECOFYS e BLS (Business Location Südtirol – Alto Adige), la regione ha presentato alcuni degli obiettivi da raggiungere, tra cui l’installazione entro il 2020 di 24 stazioni di rifornimento a idrogeno.

55 mila nuove assunzioni nel mondo del Green jobs

Buone notizie per i giovani neolaureati e non. Sono infatti previste oltre 55 mila nuove assunzioni per figure professionali legate alla sostenibilità e alla green economy, quindi per tutti coloro che hanno maturato competenze specifiche in materie green di fondamentale importanza per la riconversione in chiave ecologica dell’economia del nostro paese.

Carrefour: i rifiuti dei supermercati diventano biometano per i camion

Carrefour, la catena di distribuzione francese che tutti conosciamo, riconferma il suo impegno nel mondo della sostenibilità ambientale. L’azienda, infatti, presto sperimenterà la produzione di biometano derivato dai rifiuti dei propri supermercati situati nel nord della Francia, combustibile che verrà poi utilizzato per alimentare i camion che si occupano della distribuzione.

Arriva Ginkgo, l’ombrello riciclabile al 100%

Si chiama Ginkgo ed è il primo ombrello amico dell’ambiente, interamente progettato in Italia. “Padri” di questa interessante invenzione sono l’ingegnere Gianluca Savalli e il designer Federico Venturi, che insieme hanno dato il via a questo ambizioso progetto potendo contare anche sul sostegno dell’Acceleratore d’Impresa e dalla Fondazione Politecnico di Milano.

“Energia da vedere”: il concorso di ENEA per l’utilizzo responsabile delle risorse

L’ENEA, in collaborazione con FIRE e Isnova, ha indetto un concorso da titolo “Energia da vedere” dedicato all’uso responsabile e sostenibile delle risorse energetiche. L’iniziativa chiama in raccolta giovani filmaker e sviluppatori, per la realizzazione di progetti che abbiano come tema centrale quello dell’efficienza e del risparmio energetico.