“Energia da vedere”: il concorso di ENEA per l’utilizzo responsabile delle risorse

L’ENEA, in collaborazione con FIRE e Isnova, ha indetto un concorso da titolo “Energia da vedere” dedicato all’uso responsabile e sostenibile delle risorse energetiche. L’iniziativa chiama in raccolta giovani filmaker e sviluppatori, per la realizzazione di progetti che abbiano come tema centrale quello dell’efficienza e del risparmio energetico.

Kofunaki House: il villaggio in armonia con la natura

In Giappone, in un paese vicino Kyoto, sorge la Kofunaki House, il primo villaggio interamente realizzato nel rispetto della natura. La struttura, costruita dagli architetti Sumiou Mizumoto e Yoshitaka Kuga dell’ALTS Design, è capace di ospitare circa 1000 abitanti, che hanno tutti il desiderio: vivere in armonia con l’ambiente osservando i principi della sostenibilità.

Università La Sapienza: al via il primo “Corso di sopravvivenza energetica per studenti”

L’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con l’unità tecnica di Enea e l’Associazione Studentesca “Sapienza in Movimento”, ha organizzato il primo Corso di sopravvivenza energetica per studenti, corso che fornirà informazioni su quali sono i metodi per ridurre i consumi energetici, e di conseguenza quelli economici, e migliorare l’efficienza.

“Green Technologies Award”, il concorso indetto dal Miur e da Schneider Electric

Ultime news nel campo dell‘efficienza e del risparmio energetico. E’ stato indetto il terzo concorso nazionale “Green Technologies Award: energia nuova per le scuole”, concorso grazie al quale il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Schneider Electric assegnaranno un premio per il miglior progetto sull’efficienza energetica e sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

La nuova Scuola Primaria “green” di Fabbrico realizzata da Premetel

Buone notizie nel mondo della bioedilizia. Grazie all’impegno di circa trenta realtà imprenditoriali trentine che fanno parte del Distretto Tecnologico Trentino Habitech, alla cui guida troviamo la Premetel Spa, in soli 45 giorni è stata ultimata la nuova Scuola Primaria “E. De Amicis” del Comune di Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia.

È inglese l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo

È stato acquistato in Inghilterra l’impianto fotovoltaico comunitario più grande del mondo. Fin qui nulla di strano. A dare quel tocco in più alla notizia che circola da un po’ di tempo su internet, è, infatti il numero enorme di comproprietari dei nuovi pannelli solari che verranno installati nei prossimi giorni a Oxford.

Il nuovo edificio in pelle di acciaio dell’Amsterdam University College

È stato inaugurato pochi giorni fa il nuovo edificio ecosostenibile situato all’interno del polo universitario Science Park dell’Amsterdam University College. Il progetto è stato realizzato dal Mecanoo architecten di Delft, ottenndo risultati soprendendi, in termini di impatto ambientale e di efficienza energetica.

Brasile 2014: ecco il nuovo stadio di Brasilea a impatto zero

Il Brasile ha dato ufficialmente il via ai lavori in vista dei Mondiali di Calcio del 2014 e delle Olimpiadi del 2016. Per ospitare questi due impegnativi eventi sportivi, la nazione sudamericana ha deciso di puntare non solo sull’efficienza, ma anche sulla difesa dell’ambiente, prendendo come esempio l’impegno intrapreso da Londra per le scorse Olimpiadi.