Una nuova frontiera per il fotovoltaico

Deposizione plasmochimica a bassa temperatura di film sottili: il nome è difficile ma è la nuova frontiera della tecnologia per la realizzazione del fotovoltaico di “terza generazione”, le celle solari thin film con efficienza maggiore del 50%. L’innovatività del processo sta nella capacità di depositare a basse temperature e con struttura controllata strati ultra sottili di materiali semiconduttori su substrati plastici.

Risparmio energetico, al via alleanza per la casa intelligente Made in Italy

Tre bottoni sul web o sul telefonino. Uno verde per mettere tutta la casa, elettrodomestici e illuminazione, nel mood di massimo risparmio energetico, uno giallo per avere un consumo intelligente, calibrato sulle tariffe migliori momento per momento della giornata. E uno rosso per il “business as usual”. L’interfaccia per gestire la casa intelligente e a risparmio energetico fuzionerà più o meno così.

Plastica biodegradabile

Qualche settimana fa vi parlavo della plastica biodegradabile e del fatto che non sappiamo se davvero dirottarsi sul suo utilizzo sia un toccasana per l’ambiente.

Nella galleria di immagini il funzionamento della plastica, che in questo caso a contatto con l’acqua calda, a 60 gradi si scioglie e può essere versata nel lavandino. Per ora i primi utilizzi sono le buste per la spesa. Ovviamente la plastica biodegradabile potrà essere usata in maniera molto limitata data appunto la sua natura. Basterà a salvare il Pianeta dall’inquinamento da plastica?

USA: Messe a punto celle fotovoltaiche in grado di raggiungere il 25-30 % di efficienza

Attualmente i pannelli fotovoltaici con maggiore efficienza presenti sul mercato sono alcuni tipi della SunPower a base di silicio monocristallino con il 22,5%.
RoseStreet Labs Energy, una società di Phoenix in Arizona, comunica di avere sviluppato una nuova cella fotovoltaica che grazie alla innovativa combinazione di silicio e nitruro di gallio è in grado di convertire dal 25 al 30 % della luce solare che la colpisce in energia elettrica.

Per catturare le onde arrivano gli aquiloni sottomarini

L’associazione aquiloni e rinnovabili riporta subito alla mente il noto progetto KiteGen, idea partorita dalla mente di Massimo Ippolito, in cui si applica il principio kitesurfing alla produzione di energia eolica. Un’idea così allettante da aver spinto la società Minesto, spin-off anglo-svedese del gruppo Saab, a portare il concetto dall’alte quote atmosferiche ai fondali marini.

“Sole per tutti” ovvero un impianto fotovoltaico su ogni tetto

Si chiama “Sole per tutti” la nuova campagna che Legambiente ha lanciato, alla vigilia del summit di Copenhagen sui cambiamenti climatici con l’obiettivo di rendere possibile la presenza di pannelli solari, termici e fotovoltaici, sui tetti di tutte le case del nostro paese. Nell’ambito della campagna è stata aperta la raccolta di firme di cittadini a supporto di una petizione per chiedere con forza allo Stato Italiano di fare in modo che ogni casa abbia un pannello solare sul tetto.

Quanta energia c’è in un pannello fotovoltaico?

Un interessante confronto con l’uranio In un articolo pubblicato da Martin Roscheisen sul blog di www.nanosolar.com viene svolta una interessante considerazione sul “contenuto energetico equivalente” dell’uranio utilizzato nelle centrali nucleari in confronto a quello del composito CIGS (Rame, Indio,Gallio e Selenio) con proprietà di semiconduttore usato nelle celle fotovoltaiche thin film.

E’ a forma di diamante l’innovativa centrale fotovoltaica di Pratolino

Si inaugura oggi e subito dopo verrà messa in esercizio la nuova centrale fotovoltaica realizzata nel Parco naturale di Pratolino (Firenze), servirà ad illuminare i viali del parco ed il Colosso dell’Appennino la grande statua del Giambologna. Si chiama “Diamante” ed è un impianto fotovoltaico sperimentale ibrido, studiato e progettato da Enel Ricerca con la collaborazione dell’Università di Pisa. L’importanza dell’evento risiede in due elementi che caratterizzano la nuova centrale, entrambi di grande innovatività: la struttura e la tecnologia.

Fotovoltaico, inaugurato impianto record

Inaugurato a Roma il più grande impianto fotovoltaico a film sottile. E’ stato ufficialmente inaugurato qualche giorno fa, ma è già in funzione da qualche mese, il più grande impianto fotovoltaico italiano a film sottile. E’ quello installato sui tetti della Nuova Fiera di Roma, ha una superficie complessiva di 38.000 metri quadri ed una potenza di 1,5 MWp, per la sua realizzazione è stato necessario un investimento di 10 milioni di euro.